Il Territorio

Territorio di Rotello: Radici Profonde e Gusto Autentico del Cuore del Molise
R otello, comune della provincia di Campobasso, è un gioiello di un migliaio di anime che vanta una lunga storia legata agli olivi.
Qui, da secoli vengono coltivate le varietà di olivi Rosciola e Cellina, dando vita a un olio extravergine di oliva (EVO) di notevole pregio. Dal 1994, il comune è orgoglioso membro fondatore dell'Associazione "Città dell’Olio".
Il paese, inizialmente chiamato "Loritello", ha visto il dominio dei Normanni nel XI secolo, con illustri conti come Roberto I di Loritello e Roberto II di Bassavilla. La contea scomparve nel 1220, ma la sua eredità vive nei feudi che la costituivano.
Oggi Rotello è parte integrante del Molise, custode di un centro storico medievale e del maestoso Palazzo Ducale, antica dimora dei conti normanni.


Il Palazzo Ducale: Un'Icona di Rotello
I
l maestoso Palazzo Ducale di Rotello, acquisito dalla famiglia D'Alessandro all’inizio degli anni '70 del secolo scorso, domina il panorama.
Originariamente una struttura difensiva, nel corso dei secoli ha subito trasformazioni, diventando una residenza signorile dopo la guerra tra Angioini ed Aragonesi.
La sua storia, intrisa di leggende e trasformazioni, si intreccia con quella della famiglia Mancini D’Alessandro, creando un legame indissolubile con le radici del territorio.
I nostri terreni per passione: territorio, sostenibilità e biodiversità
D a oltre cinque generazioni, ancor prima di arrivare a Rotello dalla Puglia, la famiglia Mancini D’Alessandro coltiva olivi con dedizione, promuovendo la cura per il territorio, la sostenibilità e la biodiversità.
Ecco perché ogni goccia d'olio extravergine di oliva prodotto da Casa Mancini D'Alessandro racchiude tutto il sapore e la storia di questa terra.

